Gli indifferenti - Alberto Moravia {Recensione no-spoiler}

Immaginate di scrivere un libro nel 1925, in Italia, in seguito alla guarigione dalla tubercolosi. Negli ultimi cinque anni, proprio a causa della malattia, non avete potuto frequentare granché la scuola e i vostri studi sono stati quasi esclusivamente costituiti dalla lettura di libri. Scrivete il vostro romanzo quindi e, senza nemmeno rendervene conto , tracciate un ritratto incredibile della borghesia italiana del tempo, sotto il regime fascista. Avete 18 anni e state scrivendo uno dei capolavori della letteratura italiana. Come vi chiamate? Alberto Moravia . E il vostro esordio si intitola Gli indifferenti . Gli indifferenti - Alberto Moravia Editore: Bompiani Anno pubblicazione: 1929 Pagine: 285 Leggere questo libro significa essere trascinati nella quotidianità dei salotti borghesi della Roma dell’anteguerra, significa provare il disgusto e la consapevolezza della realtà che vi circonda, fatta di apparenze, maschere, corruzione, abitudini. E significa anche ritrov...