Post

La signora delle camelie – Alexandre Dumas {Recensione no-spoiler}

Immagine
Vi basteranno una ventina di pagine. Vi basteranno una ventina di pagine per capire che vi eravate sbagliati, che quella che avete di fronte non è una storiella d’amore dolce e tenera, che non è una lettura leggera, che l’autore pur essendo giovanissimo è molto più avanti della mentalità del suo tempo ed è in grado di scrivere una storia reale, che insegna e commuove, che risveglia la coscienza. Vi basteranno una ventina di pagine per capire che La signora delle camelie  di Alexandre Dumas (figlio dell'Alexandre Dumas de Il conte di Montecristo ) è un piccolo gioiello, meraviglioso. La signora delle camelie - Alexandre Dumas (figlio) Data pubblicazione: 1848 Pagine: 227 (edizione Mondadori) Questa è una storia d’amore sì, ma è soprattutto una storia di compassione, di umanità e sacrificio. È una storia che sembra scritta per provocare il perbenismo e le maschere della società francese dell’800, e infatti non è stata esentata da critiche feroci da ogni dove. Eppure il pubbl...

Raccolte di racconti belle: Il paradiso degli animali di David James Poissant e Animali in Salvo di Margaret Malone {Recensione}

Immagine
Credevo che le raccolte di racconti non fossero il mio genere; non che non ci avessi provato a farmeli piacere, ma trovavo difficoltà ad empatizzare, a farmi catturare, a mantenere la concentrazione. Poi è arrivato NN Editore , che con una semplice parola nel titolo di un libro, "Animali", e con una copertina stratosferica, mi ha convinta a riprovare. (Davanti agli animali resisto difficilmente.) La cosa bella? Ho scoperto un tesoro. Ho scoperto che le raccolte di racconti meravigliose, quelle adatte a tutti e anche a chi i racconti non stanno simpatici, esistono! E che possono rimanere nel cuore e riscaldarlo esattamente come i migliori libri di narrativa. Quella in cui mi sono imbattuta io si chiama " Il paradiso degli animali " e l'autore è David James Poissant . Dopo averla letta ed essere rimasta estasiata ho capito che, anche se con i romanzi vado più sul sicuro, vale la pena cercarli i racconti così, quelli che emozionano in cento modi diversi. E qui...

Top 5: i libri migliori del mio 2018

Immagine
Cari lettori, BUON ANNO! Spero abbiate passato delle buone feste e ricevuto bei libri per iniziare al meglio il 2019. Prima di passare al succo di questo articolo vorrei utilizzare qualche riga per ringraziare tutti voi che siete qui a leggere. La fine del 2018 è stata molto impegnativa e sono stata assente un po’ ovunque, anche sul blog; quindi se mi avete aspettata avete tutta la mia gratitudine. Anche nell'anno appena passato siete stati una fonte preziosa di consigli, sia su nuovi titoli da scoprire, sia sui modi migliori per approcciarsi ad alcuni autori, e persino su argomenti separati dai libri. Discutere con voi è sempre uno stimolo importante che mi ha permesso di migliorare il mio modo di leggere e anche le mie letture, ho scovato autori che mai avrei pensato potessero piacermi, e rivalutato titoli che mi avevano delusa, ho scoperto interpretazioni di alcuni romanzi diverse dalle mie, e tutto questo è stato molto più divertente grazie alla vostra compagnia. Grazie ...

L'educazione - Tara Westover {Recensione no-spoiler}

Immagine
"Non avere certezze ma non arrendersi a quanti dicono di averne, era un privilegio che non mi ero mai concessa. La mia vita era una narrazione in mano ad altri. Le loro voci erano decise, enfatiche, categoriche. Non avevo mai pensato che la mia voce potesse essere forte quanto le loro." Nel libro di cui sto per parlarvi non è importante il come ma il perché è stato concepito, quello che conta davvero è la storia che vi è raccontata: è un memoir, una testimonianza, un insegnamento e tante altre cose insieme . E viene da pensare che quello di Tara sia proprio un libro che era destinato ad essere scritto: l'autrice non ha certamente bisogno di romanzare niente, quello che ci rivela è già abbastanza sconvolgente e incredibile così com'è. Ma non è tutto: il volume in sé, come oggetto fisico, è una prova tangibile di ciò che Tara dichiara nella sua opera, è la dimostrazione inconfutabile del potere dell'educazione. L'educazione - Tara Westover Editore: Feltr...

Libri perfetti per l'autunno: fai il test e scopri quello più adatto a te {Consigli letterari}

Immagine
Cari lettori buongiorno! Sono felicissima di presentarvi oggi una supernovità sul blog: c'è un test libroso pronto per voi! Continuate a leggere per scoprire tutto. Il clima si è finalmente adeguato alla stagione quindi oggi vi parlo di sei libri che secondo me sono perfetti per l'autunno . Questa è una delle poche stagioni che riesce a influenzare molto le mie letture, perché credo ci siano dei titoli e degli autori che possono acquistare molto più fascino se corredati dalla giusta atmosfera. Visto che le domande che mi fate più spesso riguardano consigli di lettura, ho pensato anche di creare un test: è velocissimo, va dalle 4 alle 10 domande, e alla fine vi dirà quale tra i sei libri consigliati è il più adatto a voi. L'ho fatto da sola quindi non sarà perfetto, ci ho messo tanto impegno ma mi sono anche divertita. Sarà molto importante ovviamente la vostra opinione in merito: fatemi sapere se lo avete fatto, i vostri risultati e se vi è piaciuto, così potrò event...

Il re di Atlantide - Vincent de Swarte {Recensione no spoiler}

Immagine
Un libro perfetto per l'autunno e il mese di Ottobre, che ha il fascino del macabro, sa suscitare angoscia e terrore ma riserva anche tante belle e inaspettate sorprese. Questo è Il re di Atlantide di Vincent de Swarte . Il re di Atlantide - Vincent de Swarte Editore: Adelphi Anno pubblicazione: 1998 Pagine: 128 Follia.  È di questo che il romanzo di Vincent de Swarte parla: dell'anima nera nascosta dentro un uomo. Il fatto è che, nella sua follia, il protagonista riesce a descrivere il mondo con parole lucide e di estrema bellezza. E questo sconvolge, confonde e cattura il lettore fino all'ultima riga. "Anche se ci sono sempre mille spiegazioni, sfido chiunque a capire il vero perché dell'orrore degli uomini."

Una questione privata - Beppe Fenoglio {Recensione no-spoiler}

Immagine
"È costruito con la geometrica tensione d'un romanzo di follia amorosa e cavallereschi inseguimenti come l'Orlando furioso, e nello stesso tempo c'è la Resistenza proprio com'era di dentro e di fuori, vera come era stata scritta, serbata per tanti anni nella memoria fedele, e con tutti i valori morali, tanto più forti quanto più impliciti, e la commozione e la furia. Ed è un libro di paesaggi, ed è un libro di figure rapide e tutte vive, ed è un libro di parole precise e vere. Ed è un libro assurdo, misterioso, in ciò che si insegue, si insegue per inseguire altro e quest'altro per inseguire altro ancora e non si arriva al vero perché.. ".  [Italo Calvino a proposito di Una questione privata ] Scrivo questa recensione subito dopo aver finito Una questione privata di Beppe Fenoglio perché ne sento la necessità. Vi dico già da ora che l'ho amato profondamente e che mi rendo conto che questo è dovuto sia a motivi oggettivi che soggettivi. Qualch...