Pietr il Lettone - Georges Simenon {Recensione no-spoiler}
Buongiorno a tutti lettori,
bentornati sul blog! Oggi recensione molto particolare, perché vi parlo di un libro che ho letto in compagnia. Io e altre tre avide lettrici abbiamo creato un piccolo gruppo di lettura su instagram, per iniziare a leggere i romanzi sul famoso commissario Maigret di Georges Simenon. Vorremmo leggerne uno al mese, impegni ed esami permettendo, e se volete unirvi a noi siete ovviamente i benvenuti: potete usare l'hashtag #ossessionesimenon, che abbiamo ideato per l'occasione e che parla da solo. Intanto siamo partite dal primo, Pietr il lettone, e ora ve lo racconto qui.
Pietr il Lettone è un noto criminale, molto abile nello sfuggire alla polizia. Il commissario Maigret è sulle sue tracce perché vuole finalmente riuscire ad incastrarlo, ma il compito si rivela particolarmente difficile quando si rende conto che ci sono tanti Pietr: persone molto diverse fra loro ma con una cosa in comune, l'aspetto del Lettone.
Come sempre, se volete acquistare il volume, vi lascio il link generico alla pagina di IBS. Vi ricordo che sono affiliata e che acquistando da questo link il sito mi ricompenserà con una piccola somma che, in caso riesca a raggiungere la soglia, userò per arricchire il blog con nuovi contenuti.
bentornati sul blog! Oggi recensione molto particolare, perché vi parlo di un libro che ho letto in compagnia. Io e altre tre avide lettrici abbiamo creato un piccolo gruppo di lettura su instagram, per iniziare a leggere i romanzi sul famoso commissario Maigret di Georges Simenon. Vorremmo leggerne uno al mese, impegni ed esami permettendo, e se volete unirvi a noi siete ovviamente i benvenuti: potete usare l'hashtag #ossessionesimenon, che abbiamo ideato per l'occasione e che parla da solo. Intanto siamo partite dal primo, Pietr il lettone, e ora ve lo racconto qui.
Titolo: Pietr il Lettone
Autore: Geroges Simenon
Editore: Adelphi
Data pubblicazione: 1931/1993
Pagine: 163
Pietr il Lettone è un noto criminale, molto abile nello sfuggire alla polizia. Il commissario Maigret è sulle sue tracce perché vuole finalmente riuscire ad incastrarlo, ma il compito si rivela particolarmente difficile quando si rende conto che ci sono tanti Pietr: persone molto diverse fra loro ma con una cosa in comune, l'aspetto del Lettone.
A Maigret non rimane altro da fare che cercare di scoprire chi è il vero malvivente e cercare di acciuffarlo, ma ben presto si accorgerà di essere entrato in una spirale di omicidi molto pericolosa.
Pietr il lettone è il primo libro di Simenon in cui compare il famoso commissario Maigret, che quindi viene descritto e presentato al lettore: un omone imponente, autoritario e in apparenza impassibile. Si vede già in questo primo romanzo che egli ama il suo lavoro ed è sempre pronto all'azione, anche se richiede un sacrificio. È quasi impossibile non farselo piacere subito, soprattutto perché Simenon ci mostra più volte come sotto la sua facciata si nasconda molto di più.
A differenza de La camera azzurra, che è difficile classificare in un genere, Pietr il lettone è più inquadrabile: è un romanzo per lo più noir, con un po' del giallo.
Sappiamo fin da subito chi è il ricercato, e gran parte della storia è occupata semplicemente da inseguimenti e appostamenti da parte di Maigret. Non ci sono molti indizi da collegare o indagini da compiere, la trama si sviluppa da sola, con diversi colpi di scena per lo più violenti.
Quello che secondo me rende il libro particolare è il fatto che, nonostante questo tipo di storia sia principalmente basata sull'azione, Simenon riesce a porre l'attenzione sui sentimenti dei personaggi. Questo è un tratto tipico dell'autore: indagare l'interiorità degli uomini.
Maigret non è quindi un semplice poliziotto che svolge il suo lavoro e cerca di capire la verità, ci sono vari momenti in cui la vicenda diventa per lui personale. Come ho già detto prima, l'austerità e la serietà del commissario sono una facciata, che nasconde un uomo come tanti, che soffre e prova emozioni. E queste ultime vengono mostrate ampiamente al lettore, che quindi è portato ad entrare in empatia con lui.
Il fatto però è che Simenon non si limita a Maigret. No. Ancora una volta l'autore scava nell'animo del colpevole, porta a galla le sue sensazioni, la sua anima.
E lo fa con maestria, tanto che si riesce quasi a comprendere e a provare compassione nei confronti del malvagio uomo che ci ritroviamo davanti.
Insieme al lettore, anche Maigret stesso dovrà fare i conti con i sentimenti del suo avversario, ed è molto interessante veder svilupparsi una sorta di conoscenza fra i due antagonisti.
È una cosa che succede spesso nella realtà, che un poliziotto che da tempo lavora a un caso e che ha avuto occasione di approcciarsi al colpevole numerose volte, alla fine entri quasi in confidenza con lui. Tant'è che è capitato che, dopo un arresto, il criminale ricevesse visite da parte del poliziotto che lo aveva arrestato.
In questo romanzo di Simenon, anche se non è proprio questo che accade, si osserva lo strano rapporto tra commissario e colpevole, una singolare ma in parte anche affascinante intimità.
Ho apprezzato moltissimo il fatto che Simenon, con questi elementi, abbia lasciato nel romanzo la sua riconoscibile impronta.
È un bel libro, anche avvincente, e lo consiglio, nonostante non raggiunga i livelli de La camera azzurra e sia molto più semplice.
Qualche difettuccio comunque l'ho trovato: all'inizio la lettura può risultare un po' confusionaria con tutti i possibili Pietr, i nomi dei personaggi, gli appostamenti, e via dicendo. Ma forse era proprio questo l'intento dell'autore: depistare il lettore.
Pietr il lettone è il primo libro di Simenon in cui compare il famoso commissario Maigret, che quindi viene descritto e presentato al lettore: un omone imponente, autoritario e in apparenza impassibile. Si vede già in questo primo romanzo che egli ama il suo lavoro ed è sempre pronto all'azione, anche se richiede un sacrificio. È quasi impossibile non farselo piacere subito, soprattutto perché Simenon ci mostra più volte come sotto la sua facciata si nasconda molto di più.
A differenza de La camera azzurra, che è difficile classificare in un genere, Pietr il lettone è più inquadrabile: è un romanzo per lo più noir, con un po' del giallo.
Sappiamo fin da subito chi è il ricercato, e gran parte della storia è occupata semplicemente da inseguimenti e appostamenti da parte di Maigret. Non ci sono molti indizi da collegare o indagini da compiere, la trama si sviluppa da sola, con diversi colpi di scena per lo più violenti.
Quello che secondo me rende il libro particolare è il fatto che, nonostante questo tipo di storia sia principalmente basata sull'azione, Simenon riesce a porre l'attenzione sui sentimenti dei personaggi. Questo è un tratto tipico dell'autore: indagare l'interiorità degli uomini.
Maigret non è quindi un semplice poliziotto che svolge il suo lavoro e cerca di capire la verità, ci sono vari momenti in cui la vicenda diventa per lui personale. Come ho già detto prima, l'austerità e la serietà del commissario sono una facciata, che nasconde un uomo come tanti, che soffre e prova emozioni. E queste ultime vengono mostrate ampiamente al lettore, che quindi è portato ad entrare in empatia con lui.
Il fatto però è che Simenon non si limita a Maigret. No. Ancora una volta l'autore scava nell'animo del colpevole, porta a galla le sue sensazioni, la sua anima.
E lo fa con maestria, tanto che si riesce quasi a comprendere e a provare compassione nei confronti del malvagio uomo che ci ritroviamo davanti.
Insieme al lettore, anche Maigret stesso dovrà fare i conti con i sentimenti del suo avversario, ed è molto interessante veder svilupparsi una sorta di conoscenza fra i due antagonisti.
È una cosa che succede spesso nella realtà, che un poliziotto che da tempo lavora a un caso e che ha avuto occasione di approcciarsi al colpevole numerose volte, alla fine entri quasi in confidenza con lui. Tant'è che è capitato che, dopo un arresto, il criminale ricevesse visite da parte del poliziotto che lo aveva arrestato.
In questo romanzo di Simenon, anche se non è proprio questo che accade, si osserva lo strano rapporto tra commissario e colpevole, una singolare ma in parte anche affascinante intimità.
Ho apprezzato moltissimo il fatto che Simenon, con questi elementi, abbia lasciato nel romanzo la sua riconoscibile impronta.
È un bel libro, anche avvincente, e lo consiglio, nonostante non raggiunga i livelli de La camera azzurra e sia molto più semplice.
Qualche difettuccio comunque l'ho trovato: all'inizio la lettura può risultare un po' confusionaria con tutti i possibili Pietr, i nomi dei personaggi, gli appostamenti, e via dicendo. Ma forse era proprio questo l'intento dell'autore: depistare il lettore.
VOTO: 🌞🌞🌞🌞 -
4-
(Se volete risparmiare, c'è anche un volume che racchiude più romanzi di Maigret).
Grazie infinite a tutti!
Vai a IBS
(Sappiate che fino a metà Febbraio c'è il 25% di sconto sugli Adelphi! Quindi questo è il momento giusto per darsi allo shopping.)
E voi avete mai letto uno dei romanzi su Maigret?
Vi piace Simenon? Se vi va di entrare a far parte del gruppo di lettura non esitate a scrivermi!
Vi mando come sempre un bacione,
Silvia 💘
Commenti
Posta un commento
Hai dei commenti o delle domande in testa? scrivile quì, possiamo discuterne insieme :)